La RUBICONIA ACCADEMIA DEI FILOPATRIDI di SAVIGNANO sul RUBICONE si rivolge alle Scuole di ogni ordine e grado, per avvicinare il pubblico, già dall’età scolare, al suo patrimonio bibliotecario, documentale, museale ed archivistico.
I percorsi didattici, gratuiti, privilegiano una realizzazione partecipata con i docenti interessati: l’Istituzione accademica mette, infatti, a disposizione dei docenti stessi la propria documentazione, al fine di collaborare nella ideazione di proposte didattiche e attività di laboratorio personalizzate.
La fase in Accademia è, pertanto, solitamente preceduta da uno o più incontri con gli insegnanti per la sua progettazione e programmazione. Partendo, quindi, dalle lezioni dei docenti in classe per introdurre i ragazzi nella realtà e nella vita dell’Istituzione, si continua con gli approfondimenti sul posto. Dopo l’esperienza svolta in Accademia, normalmente il percorso prosegue in classe con attività di elaborazione, memorizzazione e valorizzazione dell’esperienza stessa tramite verifiche, laboratori, articoli, mostre,…
Con diversi Istituti Scolastici si è, da tempo, instaurata una proficua ed attiva collaborazione nell’ottica della conoscenza e valorizzazione del patrimonio della nostra Accademia, al fine di rendere consapevoli i giovani studenti dell’importanza delle fonti documentarie per la ricostruzione della storia locale da un punto di vista sociale, culturale ed economico attraverso l’apprendimento graduale delle metodologie e delle tecniche proprie del lavoro bibliotecario, documentale, museale ed archivistico e dei principi fondamentali di tutela e conservazione dei materiali.
Gli studenti, perciò, sono messi in contatto con le fonti originali che guideranno ogni racconto e spiegazione.
Le attività si svolgono generalmente da ottobre a maggio.
È richiesta la prenotazione telefonica o a mezzo posta elettronica, da effettuarsi, con congruo anticipo, all’indirizzo in calce riportato.
“Esempi” di percorsi e laboratori in Accademia comprendenti relazione, visita guidata ed arricchiti da visione di immagini e documenti.
- STORIA del LIBRO e della SCRITTURA (l’evoluzione del libro dal volumen fino a quello moderno, scrittura e materiali scrittori, stampa, rilegatura,…), percorso permesso dal ricco e prezioso patrimonio bibliografico e documentale della Biblioteca dell’Accademia;



- STUDIO e VALORIZZAZIONE del NOSTRO TERRITORIO (storia, cultura, tradizioni) caratterizzato, in particolare, dallo storico fiume RUBICONE, il quale, infatti, è anche inserito nel nome della nostra Accademia “Rubiconia”;

- LE ACCADEMIE e la nostra RUBICONIA ACCADEMIA DEI FILOPATRIDI di SAVIGNANO sul RUBICONE in particolare (nascita, storia, interessi, attività).


Informazioni e prenotazioni:
SEGRETERIA RUBICONIA ACCADEMIA DEI FILOPATRIDI
Piazza Borghesi n.11
47039 Savignano sul Rubicone (FC)
Tel.: 0541 945107
e-mail: accademia@accademia-rubiconia-filop.org
orari: lun. – ven. h. 10.00/12.00 – 15.00/18.00